![Logo della LAM, la lega arcieri medievali](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Fhomepage.e856d892.webp&w=3840&q=75)
![Logo della LAM, la Lega arcieri medievali](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Flega_arcieri_medievali_256.86b0cfd1.webp&w=640&q=100)
Lega Arcieri Medievali
Benvenuti
Chi Siamo
La L.A.M. è una Associazione nata per riunire le persone, le famiglie, passare giornate spensierate e in allegria, aiutare, quando si può, chi è svantaggiato, e anche per la conoscenza del Medioevo in tutte le sue forme.
![archers](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Farcieri-medievali-nel-borgo.a8d37843.webp&w=1080&q=75)
In Ottobre dell'anno 2005, a Perugia, dopo tante esperienze storico-medievali, come l'organizzazione di convegni medico-storico scientifici, eventi storici e rievocazioni, Carlos Alberto Owen, ha sentito la necessità di creare un'Associazione nazionale denominata LEGA ARCIERI MEDIEVALI - L.A.M. e chiamato ad unirsi a lui, con lo scopo di darsi mutuo, operoso ed amichevole aiuto nell'organizzazione e nello svolgimento delle proprie manifestazioni, gli Arcieri Medievali AESIS Milites del Contado di Jesi-Maiolati, l'Armata Medievale di Amelia, la Cerna dei Lunghi Archi di San Marino, il Quartiere Canneti di San Quirico D'Orcia.
I quattro gruppi sono i Gruppi Fondatori che autotassandosi hanno dato il via a questa avventura.
![archers](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Farchers.9c80b386.webp&w=1920&q=75)
I colori
Il bianco, l'azzurro, il rosso e il blu sono i colori delle 4 Associazioni Fondatrici.
bianco
bianco e azzurro
bianco e azzurro
rosso e blu
Poi si sono aggiunti ai 4 Gruppi Fondatori: Gli Arcieri del Borro di Loro Ciuffenna, gli Arcieri Fiorentini di Firenze, gli Arcieri della Virtus Sagittae de L'Aquila e gli Arcieri dei Cantelmo di Popoli.z
Il simbolo
![Logo della lega arcieri medievali](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Flega_arcieri_medievali.468722f1.webp&w=1080&q=100)
![Il nodo](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Fnodo.4051706a.png&w=256&q=75)
Il nodo
A significare l'appartenenza arcieristica
![Le punte di freccia](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Ffrecce.3f1751e8.png&w=640&q=75)
Le punte di freccia
A significare l'unione di tutte le Associazioni ed i Gruppi che vi fanno parte
![La spada](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Fspada.a0ed32d9.png&w=96&q=75)
La spada
A significare la rievocazione storica in tutte le sue forme.
![Immagina una scena affascinante in un pittoresco villaggio medievale toscano, con strade acciottolate e edifici in pietra dai tetti di tegole rosse. Due arcieri indossano abiti medievali semplici. Con le dita pronte sulle frecce, sono pronti a colpire un bersaglio di paglia. Si trovano sotto l'imponente sagoma di un'antica fortezza, che getta un'ombra su di loro e cattura lo spirito senza tempo del medioevo.](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Farcieri-medievali-che-tirano.5ff6b648.webp&w=2048&q=75)
Cosa facciamo
- Campionato nazionale assoluto per singolo arciere
- Campionato nazionale assoluto per città di arco storico;
- Coppa italia l.a.m.
- Campionato nazionale assoluto indoor l.a.m. di arco storico per singolo arciere
- Rievocazioni in tutta italia
- Tornei nazionali validi per il campionato nazionale annuale l.a.m.
- Campionato europeo di arcieria storica per singolo arciere e per nazione - m.a.e.c.
- Rievocazioni in tutta italia